
L'ABBECEDARIO DI MONTECITORIO - La Camera dei Deputati in un surreale dizionario dalla A alla Z
Ilaria Capua racconta le stranezze, le incongruenze e i sorprendenti accadimenti che si veri cano nel palazzo di Montecitorio. Usando come asse portante l’alfabeto, descrive con ironia e un po’ di amarezza alcuni aspetti della logistica, dell’organizzazione e delle dinamiche incomprensibili e surreali che si verificano a Palazzo. L’occhio curioso ma severo di una donna di scienza che non smette mai di sorprendersi, evidenzia i parallelismi fra il comportamento animale e ciò che si verifica nell’aula o negli spazi comuni della Camera dei Deputati. È un libro leggero, sorprendente e divertente che dovrebbe farci riflettere perchè, in fondo, la Camera, checchè se ne dica, è un po’ un’Italia in miniatura.
L’Autore
Ilaria Capua, medico veterinario di formazione, è un virologo di fama internazionale. È conosciuta per i suoi studi sui virus in uenzali e per aver com- battuto la battaglia per una maggiore trasparenza dei dati genetici dei virus potenzialmente pandemici. Questo impegno le ha fruttato numerosi ricono- scimenti tra cui nel 2007 il Scienti c American 50, assegnato ogni anno ai 50 ricercatori più quotati al mondo e nel 2008 è stata incusa fra le “Revolutionary minds” dalla rivista americana «Seed». Nel 2011 è stata la prima donna a ricevere il Penn Vet World Leadership Award, il premio più prestigioso in medicina veterinaria a livello internazionale. Nel 2013, su chiamata di Mario Monti è stata eletta in Parlamento, dove ha rivestito il ruolo di Vicepresidente della commissione Cultura, Scienza, e Istruzione. Nel 2012 ha pubblicato per Marsilio I virus non aspettano. Avventure, disavventure e riflessioni di una ricercatrice globetrotter e, nel 2007, per Zanichelli Idee per diventare veterinario. Prevenire l’ifluenza aviaria e altre malattie degli animali.