
PETER EISENMAN
AA. VV.
a cura di Pier Federico Caliari e Francesco Leoni
«Peter Eisenman è la figura di architetto e teorico che maggiormente ha elaborato sia in chiave concet-tuale, sia in chiave progettuale e realizzativa il tema della crisi dei saperi tradizionali basati sui paradigmi della modernità. Se da una parte ne ha annunciato la crisi, contestuale a quella dei grandi sistemi nar-rativi, dall’altra ne ha proposto una nuova ricapitolazione attraverso l’implementazione di nuove chiavi di formalizzazione e nuove “tecnologie” performative per il progetto...»
«L’archeologia – anche quella ipotizzata, come la piranesiana Ichnographia del Campo Marzio – è la prova potente della significatività dell’architettura. La re-intepretazione di ciò che è sempre esistito è il processo che noi attuiamo per rendere gli oggetti culturalmente e architettonicamente significativi».