PRANESI PRIX DE ROME - Progetti per la Grande Villa Adriana
Edibus comunicazione

PRANESI PRIX DE ROME - Progetti per la Grande Villa Adriana

Prezzo di listino €80,00 €0,00 Prezzo unitario per
Imposte incluse.
AA. VV.
a cura di Luca Basso Peressut e Pier Federico Caliari

 

In occasione del XIX centenario di Villa Adriana, datato 2018, l’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, assieme all’Istituto di Villa Adriana e Villa d’Este, ha promosso una consultazione internazionale di progettazione all’interno della Buffer Zone UNESCO di Villa Adriana. L’obiettivo della Call è stato quello di misurare le possibilità e i limiti di gestione dei processi di sviluppo nel territorio caratterizzato dalla maggiore protezione offerta dalla perimetrazione della zona cuscinetto, relativa all’iscrizione di Villa Adriana nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità. Un sito che le stratificazioni di lunga durata e l’espansione incontrollata del tessuto edilizio abitativo e produttivo hanno reso oggi particolarmente problematico e fragile.

La Call, intesa come consultazione scientifica inserita nel quadro del Piranesi Prix de Rome 2018, ha avuto un riscontro piuttosto ampio con l’iscrizione di venticinque gruppi di lavoro formati all’interno delle Scuole di Architettura e dei Dipartimenti di una trentina di atenei, in una prospettiva internazionale. Hanno concluso la procedura concorsuale venti gruppi che hanno presentato le proprie proposte progettuali il 29 agosto 2018 a Roma, presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano. L’esito concorsuale ha visto prevalere il gruppo del Politecnico di Milano – Polo di Mantova diretto da Eduardo Souto de Moura e Federico Bucci. Il secondo premio è stato attribuito all’Università Politecnica delle Marche – Leibniz Universität Hannover con il gruppo coordinato da Pierluigi Mondaini, mentre il terzo premio è stato assegnato al gruppo del Politecnico di Torino, guidato da Paolo Mellano e João Nunes. Questo volume raccoglie gli esiti della Call Internazionale di Progettazione per la Grande Villa Adriana, offrendo una lettura d’assieme delle proposte avanzate e proponendo nei saggi introduttivi elementi di riflessione generali o più specifici.